2018: Programm Ragusa

 

1918
Crolli, rivoluzioni e trasformazioni nell’Europa centrale tra storia e letteratura Zusammenbrüche, Revolutionen, Transformationen in Zentraleuropa in Geschichte und Literatur

Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli studi di Catania, Ragusa Ibla 24-26 ottobre 2018

24 ottobre 2018
(Ex Convento di Santa Teresa)
ore 16.30- 17.30

Apertura, saluti e introduzione ai lavori

Santo Burgio (Presidente della SDS di Lingue e letterature straniere)

Elke Atzler (Direttrice del Forum austriaco di cultura di Roma)

 

Sezione I Realtà e visioni

Giuseppe Dolei (Univ. di Catania) Panorama letterario nel dopoguerra

Pausa

ore 18.00-19.00

Giusi Zanasi (Univ. Napoli L’Orientale), L’annunciazione espressionista di una nuova umanità

Antonella Gargano (Univ. La Sapienza), I marinai rossi. Alle origini della rivoluzione

 

25 ottobre 2018
(Ex Convento di Santa Teresa)

 Sezione II Cesure storiche

 ore 9.30- 11.00

Andrea D’Onofrio (Univ. Federico II Napoli), Il crollo dell’Impero guglielmino e i primi anni della Repubblica di Weimar

Giovanni Schininà (Univ. di Catania), L’eredità dell’Impero asburgico: continuità e discontinuità

Brunello Mantelli (Univ. della Calabria), L’area baltica focolaio di crisi tra guerra e dopoguerra

Pausa

ore 11.30- 13.00

Pasquale Fornaro (Univ. di Messina), “Budapest rossa”, “Vienna rossa”. Le capitali danubiane tra rivoluzione sociale e Linkskommunismus

Andrea Di Michele (Libera Università di Bolzano), L’Italia vittoriosa e la sfida della Mitteleuropa tra „nuove province“ e „velleità espansionistiche“

Margherita Bonomo (Univ. di Catania/Ragusa), Il dopoguerra nelle immagini e nel cinema dell’epoca

Pausa pranzo

Sez. III Ripensare il mondo

 ore 16.30 – 18.00

Herbert Arlt (INST, Vienna), Die Geschichte des Jahres 1918 in literarischen Werken

Micaela Latini (Univ. dell’Insubria), Utopie dello spirito. Ernst Bloch e il 1918

Francesco Saverio Festa (Univ. di Salerno), La conferenza di Max Weber allo Stato maggiore austriaco sul socialismo e la rivoluzione russa (1918)

Pausa

ore 18.30 -19.30

Lucia Perrone Capano (Univ. di Foggia), „Una giovinezza in Germania“. Ernst Toller e la rivoluzione tedesca 1918/19

Daniela Nelva (Univ. di Torino), L’Europa abbandonata a se stessa. Il 1918 di Robert Musil

26 ottobre 2018
(Aula Magna Ex Distretto militare)

 Sez. IV Guerra e dopoguerra

 Ore 9.30-11,00

Massimo Bonifazio (Univ. di Torino), Il problematico concetto di “Männlichkeit” nei romanzi sulla Prima guerra mondiale (Remarque, Jünger, Flex).

Nadia Centorbi (Univ. di Messina), „die verlorene Generation“: Jugendfrage e Generationskonflikt nell’opera di Klaus Mann.

Jutta Linder (Univ. di Messina), „Mein Wille geht auch nicht geradezu aufs Schreiben“. Kafka um 1918

Pausa

ore 11.30-13.00

Beatrice Tottossy (Univ. di Firenze), Margit Kafka e la guerra

Arturo Larcati (Univ. di Verona), Franz Theodor Csokor: Die Rote Straße (1918) come opera esemplare dell’espressionismo austriaco

Beatrice Wilke (Univ. di Salerno), Egon Erwin Kischs Kriegstagebuch „Schreib das auf Kisch!“: Destruktionserfahrungen und innere Umbrüche aus sprachlicher Perspektive

Pausa pranzo

Sezione V Memoria e scritture

ore 16.00 -17.30

Hermann Dorowin (Univ. di Perugia), Finis Austriae in Christoph Ransmayr

Silvia Palermo (Univ. di Salerno), Die Erinnerung an den Ersten Weltkrieg und an den Völkermord an den Armeniern im Werk von E. S. Özdamar

Nicoletta Gagliardi (Univ. di Salerno), Jahrgang 1902. Ricordi di „adolescenti di guerra“

Pausa

ore 18.00-19.00

Beatrice Talamo (Univ. della Tuscia), Danni di guerra permanenti? Soldati, reduci, anarchici nell’opera di Leo Perutz

Alessandra Schininà (Univ. di Catania/Ragusa), 3 novembre 1918. Joseph Roth e la scelta di diventare scrittore