L’Austria e il Mediterrraneo. Peregrinazioni e sconfinamenti tra realtà e immaginario

a cura di Alessandra Schininà

Contrariamente ad una immagine di contrapposizione troppo semplicistica e diffusa esiste un profondo legame storico e culturale tra i paesi dell’Europa centrale e l’area mediterranea: una lunga storia fatta di divergenze e affinità, di conflitti e incontri. Il Mediterraneo come luogo mitopoetico e di indagine esistenziale, estetica e insieme storico-politica rimane un punto di riferimento costante per le fantasie letterarie, che va ben oltre il semplice confronto nord-sud e riguarda il rapporto tra natura e cultura, l’interazione tra memoria individuale e collettiva, la percezione della realtà e la sua rappresentazione. Proprio dal confronto con l’area mediterranea, nella commistione di esperienza reale e di un immaginario ricchissimo, che spazia dai testi antichi ai siti internet, nascono i contributi qui raccolti. Essi intendono alimentare il dibattito sul ruolo della letteratura in un mondo dai confini mobili e contribuire alla costruzione di un’identità mediterranea e europea, nell’ambito di un progetto internazionale, avviato da un convegno svoltosi presso la Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa dell’Università degli Studi di Catania l’8 e il 9 novembre 2016.

I. Paesaggi

Margherita Cottone, Ingeborg Bachmann: poetica della vista e paesaggi mediterranei

Giuseppe Dolei, Il mare e la terraferma nella lirica di Ingeborg Bachmann

Daniela Nelva, Atlantis oder das verlorene Paradies. Musils Mittelmeerlandschaft

II. Esperienze

Jutta Linder, Kafkas Italien. Versuch einer Einordnung

Micaela Latini, Einbetonierte Wellen. Thomas Bernhard in Palma de Mallorca

Beatrice Talamo, Anna Mitgutsch: Austria/Gerusalemme andata e ritorno

III. Movimenti

Lucia Perrone Capano, „durchs Meer, übers Meer, ins Meer“. Stimmen und Bilder der Flucht in Elfriede Jelineks Die Schutzbefohlenen

Gabriele C. Pfeiffer, «Il mare è un buco». Elfriede Jelinek e “Die schweigende Mehrheit/ La Maggioranza silenziosa”

Nicoletta Gagliardi, Österreichischer Tourismus im Mittelmeerraum. Eine Fallstudie

IV. Contesti e visioni d’insieme

Giovanni Schininà, Österreich und Mittelmeer. Zwei Jahrhunderte von Vermittlung

Alessandra Schininà, »Und glaub ich noch ans Meer, so hoffe ich auf Land«. Österreichische Bilder des Mittelmeeres